TERMINOLOGIA DELLA TRADUZIONE
Esiste un certo numero di termini che i traduttori usano spesso per parlare con i loro clienti.
– discorso o testo che è l'oggetto di traduzione in un'altra lingua (= testo sorgente). |
|
|
|
– 1) testo tradotto in un'altra lingua; – 2) trasferimento di un testo da una lingua in un'altra. |
|
|
|
– i dati chiave contenuti nell'originale (termini, date, numeri, nomi propri) che devono essere mantenuti nella traduzione. |
|
|
|
– lingua dell'originale. |
|
|
|
– lingua in quale occorre effettuare la traduzione. |
|
|
|
– stabilisce la lingua di partenza e quella di destinazione. |
|
|
|
– elementi del testo o discorso che descrivono un concetto e ne precisano il significato. |
|
|
|
– insieme delle condizioni naturali, sociali, culturali importanti per la comprensione di una situazione. |
|
|
|
|
|
– traduzione effettuata in maniera scritta, salvata in un supporto di informazione (cartaceo o digitale) e disponibile per copiatura e riproduzione. |
|
|
|
– traduzione di un discorso orale effettuata in presenza del cliente, non viene salvata in nessuna forma, di conseguenza non è disponibile per la riproduzione. |
|
|
|
Interpretazione consecutiva |
– traduzione di un discorso orale effettuata durante le pause tra due repliche dell'oratore. |
|
|
– traduzione di un discorso orale effettuata mentre il discorso si svolge. |
|
|
|
– riduzione della traduzione tramite omissione dei dati secondari presenti nell'originale. |
|
|
|
Estrazione |
– traduzione dei passaggi selezionati dal cliente. |
|
|
– aggiunta degli elementi, non presenti nell'originale, nella traduzione a scopo di facilitare la comprensione. |
|
|
|
– introduzione delle spiegazioni e delle definizioni nella traduzione; si presentano come le note a piè di pagina. |
|
|
|
– semplificazione o modifica intenzionale effettuata durante la traduzione a scopo di facilitare la comprensione del pubblico destinatario o di assicurare la loro reazione positiva. |
|
|
|
– un termine di marketing: gruppo di persone per il quale la traduzione viene effettuata oppure a cui essa si rivolge. |
TIPI DI DIZIONARI
Lessico |
– insieme delle parole di una lingua o di un dialetto o di un suo settore particolare, di un singolo autore, di un'opera. |
|
|
– 1) opera contenente i vocaboli di una lingua, con la definizione del loro significato o con la loro traduzione in un'altra lingua, che segue un capitolo o una lezione in un manuale; – 2) insieme di parole e locuzioni di una lingua, di un dialetto, anche il complesso delle espressioni usate da una persona, da un autore o proprie di un settore, di un'epoca ecc. |
|
|
|
Dizionario |
– opera in cui sono registrati, secondo determinati criteri di scelta e di ordinamento (il più comune è l'ordine alfabetico), i vocaboli e gli altri elementi lessicali (prefissi, sigle ecc.) di una lingua (spesso anche quelli provenienti da altre lingue ma diffusi tra i parlanti della lingua considerata), dei quali viene fornita, voce per voce, nella sezione detta lemma, la forma di base della parola, e nella sezione detta glossa la definizione e un'esemplificazione degli usi.
|
|
|
Glossario |
– 1) una raccolta di termini di un ambito specifico e circoscritto; – 2) raccolta di parole antiche, rare o difficili, con la spiegazione del significato e altre annotazioni. |
|
|
Tesauro (thesaurus) |
– 1) il nome che si usa per indicare una collezione di termini priva di definizioni che hanno in comune fra loro degli aspetti onomasiologici; – 2) in informatica si fa riferimento al thesaurus per l'insieme delle parole chiave che danno accesso a una banca dati o a vocabolari (con elenchi di sinonimi). |